Stats Tweet

Alatri, Paolo.

Storico e uomo politico italiano. Docente di Storia del Risorgimento a Palermo, di Storia moderna e Storia delle dottrine politiche a Messina e a Perugia, è stato deputato del PCI dal 1963 al 1968. Redattore capo della rivista "Ulisse" e collaboratore di importanti riviste quali "Rinascita", "Studi storici", "Culture française", ha pubblicato saggi storico-politici, antologie e biografie: Profilo storico del cattolicesimo liberale in Italia (1950), Lotte politiche in Sicilia sotto il governo della Destra, 1866-1874 (1954), Le origini del Fascismo (1956), Nitti, D'Annunzio e la questione adriatica (1959), L'unità d'Italia (1959), L'antifascismo italiano (1961), Voltaire, Diderot e il partito filosofico (1965), Scritti politici di Rousseau (1970), Lineamenti di storia del pensiero politico moderno (1975), Scritti politici di Gabriele D'Annunzio (1980) e Gabriele D'Annunzio (1983). Nell'opera di A. viene messa in luce l'attività di un personaggio politicamente attivo, impegnato nell'interpretazione degli scritti e della vita di grandi personaggi, da Voltaire a Luigi XIV, a D'Annunzio; lo testimoniano anche i suoi testi più recenti, come: L'Europa dopo Luigi XIV (1986), L'Europa delle successioni e D'Annunzio: mito e realtà (1989), Le occasioni della storia (1990) (Roma 1918 - Roma 1996).